Agenzia Welcome Travel

Cuba - I Nostri Consigli

La spiaggia di Varadero

La spiaggia di Varadero

La Cattedrale dell’Havana

La Cattedrale dell’Havana

Il fantastico “Vintage” automobilistico cubano

Il fantastico “Vintage” automobilistico cubano

Meraviglie della natura cubana

Meraviglie della natura cubana

Sigari Havana, irresistibili

Sigari Havana, irresistibili

Raccolta ed essiccazione del tabacco

Raccolta ed essiccazione del tabacco

Cuba: sigari, baseball e tanto altro

Cuba: sigari, baseball e tanto altro

 

Cuba - I Nostri Consigli

DA LEGGERE: Cuba è un paese notoriamente loquace. Il sistema politico ha per molto tempo ristretto la libertà d'espressione, ma ciò nonostante questa terra ha dato origine a delle opere letterarie, teatrali e poetiche che potrebbero far impallidire un qualsiasi stato cosiddetto "libero".

Non dimentichiamo che a Cuba è nato anche il nostro Italo Calvino e che vi abitò anche Hemingway!

Prima di partire per quest'isola, può essere d'aiuto leggere "A labbra nude. Racconti dall'Ultima Cuba", una specie di confessione scritta da diversi autori sulle diverse facce di questa isola caraibica. Si spazia dall'analisi della crisi, al regime, alla cucina, all'amore: un elogio corale ai profumi, ai colori, allo stile di vita cubano.

DA ASCOLTARE: Musica e Cuba fanno parte dello stesso concetto; visitare quest'isola senza partecipare al ricco fenomeno musicale, che qui coinvolge ricchi e poveri senza fare differenze, sarebbe un vero peccato. Da non perdersi la musica di Eliades Ochoa, uno dei cantautori isolani più famosi e celebre soprattutto per il suo strenue attaccamento alla tradizione musicale cubana. A sei anni ha preso in mano la chitarra e non l'ha più lasciata: da allora dà voce alle speranze, alla malinconia e alla saggezza di un popolo immensamente sensibile. Sono davvero numerose le canzoni che ha composto ed interpretato, fra le quali la celebre "Pintate los labios Maria".

DA VEDERE: Soy Cuba, di Michail Kalatozov, interpretazione dell'animo cubano sulla fine degli anni cinquanta, e Conducta (2014) di Ernesto Daranas, sulle difficoltà del sistema scolastico dello Stato.

COSA MANGIARE: Visitare Cuba e non assaggiare la famosa Ropa Vieja sarebbe un sacrilegio. Il nome di questo piatto tradizionale significa "Roba vecchia", nel senso che si utilizza una carne (di vitello o pollo) già sfruttata per un brodo che viene servita sfilacciata accompagnata da riso o purea di patate.

Molto apprezzato è il pesce e i crostacei, specie la langostas (aragosta) e la manioca.