AUTENTICA CINA CENTRALE - CODICE VIAGGIO DI NOZZE: VS3CNS336
14 giorni 12 notti
ITINERARIO:
1° giorno / Italia – Pechino
Partenza in tarda mattinata da Milano Malpensa con volo di linea Air China direttosu Pechino. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno / Pechino – Zhengzhou (il capoluogo della provincia dell’Henan)
Arrivo a Pechino e proseguimento con volo in coincidenza per Zhengzhou. Arrivo a Zhengzhou, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento inhotel. Capoluogo della provincia dell’Henan fin dal 1949, Zhengzhou è una piccola metropoli (più di 6.000.000 di abitanti) in espansione che mantiene una certa coerenza architettonica e strutturale. Il rapido ammodernamento non ne ha infattideturpato l’aspetto, il centro urbano presenta ampi viali che si intersecanoordinatamente, costellati di lussuose boutique e negozi. Pranzo libero. Cena inristorante locale. Pernottamento in hotel.
3° giorno / Zhengzhou – Dengfeng – Shaolin – Luoyang (il Tempio del KungFu) (circa 180 km)
Partenza presto al mattino, dopo la prima colazione, verso ovest per la cittadina di Dengfeng che si estende lungo una valle nel cuore della catena del Song Shan, ilmonte sacro che per il taoismo simboleggia la terra, secondo la convinzione religiosa che il mondo è costituito da cinque elementi. La leggenda narra che itaoisti in origine cercarono in tutta la Cina vette che rappresentassero questielementi fondamentali. Il Song Shan si trova lungo l’asse che collega il cielo alla terra. Visita dell’Osservatorio Astronomico di Gaocheng (Patrimoniodell’Umanità UNESCO), un affascinante edificio a forma di torre piramidale,costruito nel 1279 e progettato da Gui Shou Jing per calcolare i solstizi.
4° giorno / Luoyang – Grotte di Longmen – Luoyang (le Grotte della Porta del Drago) (circa 50 km)
Dopo la prima colazione partenza in minibus verso sud per l’escursione alle vicineGrotte di Longmen, conosciute anche con il nome di Grotte della Porta del Drago(Patrimonio dell’Umanità UNESCO). Nel 494 d.C. la dinastia dei Wei settentrionali trasferì la sua capitale da Datong a Luoyang. A Datong aveva fattocostruire le imponenti Grotte di Yungang, a Luoyang diede inizio ai lavori delle altrettanto maestose Grotte della Porta del Drago. Nei due secoli successivi, più di100.000 immagini e statue del Buddha e dei suoi discepoli furono scolpite nelle pareti rocciose lungo le sponde del Fiume Yi
5° giorno / Luoyang – treno per Xian (la culla della civiltà cinese)
Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno veloceper Xi’an. Viaggio in vagoni di prima classe (circa 2 ore di trasferimento).
6° giorno / Xi’an (l’Esercito di Terracotta)
Dopo la prima colazione escursione per la visita dell’Esercito di Terracotta(Patrimonio dell’Umanità UNESCO), annoverato tra i principali siti storici della Cina assieme alla Grande Muraglia e alla Città Proibita, un contingente di soldatiche vigila per l’eternità sull’antica necropoli imperiale, risalente a 2000 anni fa econservatosi in modo splendido.
7° giorno / Xi’an – treno per Pingyao (il Museo della Foresta di Stele)
Ancora un’intera giornata dedicata a Xi’an. Il Museo di Storia dello Shaanxi,costruito secondo i dettami del monumentale stile Tang (70.000 mq), uno dei più belli di tutta la Cina. La collezione è disposta secondo un ordine cronologico, dalla preistoria alla dinastia Qing.
8° giorno / Pingyao (architettura tradizionale e fascino di un tempo)
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita a piedi dell’antica città. Circondata da un perimetro di mura lungo 6 km e tuttora intatto, Pingyao(Patrimonio dell’Umanità UNESCO), costruita all’epoca dei Ming, è un esempio eccezionalmente ben conservato di città cinese tradizionale Han che offre aivisitatori la rara opportunità di farsi un’idea degli stili architettonici e degli ideali urbanistici della Cina imperiale.
9° giorno / Pingyao – Taiyuan – Taihuai (il set cinematografico di “Lanternerosse”) (circa 350 km)
Dopo la prima colazione partenza in minibus verso nord. Lungo il percorso sostaper la visita della Residenza della Famiglia Qiao, una sontuosa casa a corte formata da sei cortili e oltre 300 camere, fatta costruire da Qiao Guifa, un ricco mercante di tè e formaggio vegetale. L’elegante residenza è stata utilizzata come set cinematografico per il famoso film del 1991 “Lanterne rosse” diretto da ZhāngYìmóu.
10° giorno / Taihuai (templi e monasteri del Wutai Shan)
Il Wutai Shan è uno dei siti più antichi di diffusione del buddhismo in Cina; comecentro religioso risale al regno dell’imperatore Ming Di (58-75 d.C.) quando, secondo una leggenda, vi giunse un monaco indiano e vi incontrò il Buddha Manjusri, il dio della saggezza, noto anche come Buddha Wenchu, a cui la montagna è dedicata. Il monte, per la sua inaccessibilità, è sempre stato abbastanza al riparo dalle grandi purghe, per cui molti templi sono usciti indenni dalla Rivoluzione Culturale
11° giorno / Taihuai – Hunyuan – Yingxian – Datong (il Tempio Sospeso)(circa 230 km)
Dopo la prima colazione partenza in minibus verso nord per Datong. Si percorre una strada panoramica che sale al passo della Vetta Yedou e, attraversando interamente il Wutai Shan da sud a nord, scende verso la città di Hunyuan nei cui pressi si trova l’incredibile Monastero di Xuankong meglio conosciuto come Tempio Sospeso. Visita del monastero, che ha più di 1400 anni, costruito in posizione precaria sulla parete verticale del Canyon Jinlong.
12° giorno / Datong – Grotte di Yungang – Datong (le Grotte della Cresta delleNuvole) (circa 50 km)
Dopo la prima colazione partenza in minibus verso ovest per l’escursione alle vicine Grotte di Yungang, conosciute anche con il nome di Grotte della Crestadelle Nuvole. Scavate nelle falesie meridionali del Wuzhou Shan, vicino al passoche dà accesso alla Mongolia Interna, ospitano oltre 50.000 statue buddhiste e siestendono per circa un chilometro da est a ovest.
13° giorno / Datong – partenza in treno per Pechino
Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno per Pechino. Viaggio in vagoni di prima classe (circa 6 ore e mezza di trasferimento).
Pranzo libero a bordo del treno. Arrivo a Pechino e trasferimento in hotel (camere a disposizione fino al momento della partenza). Resto delpomeriggio libero da dedicare al riposo o allo shopping. Cena in ristorante locale.Dopo cena trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo di linea Air Chinadiretto su Pechino. Pernottamento a bordo.
14° giorno / Pechino – Italia
Arrivo a Milano Malpensa al mattino presto.
LE QUOTE COMPRENDONO:
Voli di linea in classe economica, accoglienza e trasferimenti
aeroporto/hotel e viceversa, i pernottamenti in hotel, mezza pensione
durante il viaggio (tutte le cene), trasporto con automezzi tipo minibus, 3
tratte in treno, guide locali parlanti inglese, accompagnatore italiano, gli
ingressi alle località archeologiche, assicurazione come specificato,
dossier informativo/culturale o guida.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
I pasti non inclusi, le bevande durante i pasti, le mance ai monaci, le
mance al personale locale , Tutto quanto non espressamente indicato da
programma e in “Le quote comprendono”.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator.
Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione